PEZZI DI STORIA...

Visualizzazione post con etichetta pagelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pagelle. Mostra tutti i post

martedì 3 febbraio 2009

Un gradito ritorno: le pagelle di "Ciccio" Biasoni!

.
1 Morello Guido (6.5): Sinceramente non è stato impegnato, ma finalmente abbiamo un portiere che fa tutto bene, ieri c’era tanto da gestire più che fare, uscite, mezze parate, chiamare la difesa, ecc., ecc… lui fa tutto bene (PROFESSORE)

2 Sovran Fausto (6.5): Prestazione convincente, spinge e per 2 volte avrebbe l’occasione di far male, difende e dalla sua parte è dura passare, in ripresa (TAMPONATORE)

3 Del Pin Alessandro (6.5): Finalmente concentrato e attento per 90 minuti, era da ottobre che non si vedeva un ale così, senza fare falli, sempre in anticipo, determinante anche lui per erigere la diga di fine gara (MURER…)

4 Battocchio Andrea (6+): Inizia come esterno, poi passa a fare il marcatore, compie cose pregevoli e poi la combina… fatica ad essere concentrato sulla partita con continuità (CORRENTE ALTERNATA)

5 Toffolo Andrea (7-): Andrea è sempre una garanzia, alla sua età e con il suo fisico può giocare 2 partite consecutive, esperienza e prestanza fisica gli permettono di non far mai girare l’avversario, non lo fa mai tirare in porta e non gli fa mai fallo (ESEMPIO)

6 Biasoni Andrea (7-): Situazione fisica precaria, ma quel pò di sale in zucca gli fa fare una bellissima prestazione, di coraggio e grinta, nel secondo tempo quando c’è da soffrire stringe i denti e le prende tutte (DIGA)

7 Faelli Sandro (6): Fumoso e nebuloso, sembra partire, sembra fare, ma poi non parte e non fa. Poi nel secondo tempo migliora e aiuta il centrocampo (UN PO’ ASSENTE)

17 Centa Paolo (6+): Entra nel finale a respingere gli ultimi assalti degli avversari, i suoi cm utilissimi sulle palle alte (TORRE)

8 Lorenzi Valentino (6.5): Lotta tutta la partita con un avversario spigoloso che lo spinge sempre, lui forse ingenuo non cade e non prende un fallo che sia uno, è bravo a giocare palla con la testa alta, il campo non lo aiuta (INGABBIATO)

16 Burello Roberto (6): Entra e cerca di tener palla lassù e un po’ vi riesce

9 Scandella Matteo (6+): Anche lui sicuramente non aiutato dal campo e dalla condizione fisica (reduce da un lungo stop), ma cerca di rendersi pericoloso e di far salire la squadra, ci riesce (INTELLIGENTE)

13 Toffolo Giampaolo (s.v.): Entra pochi minuti dalla fine, avrebbe l’occasione per servire un pallone d’oro, ma non lo fa con la solita precisione… peccato

10 Del Gallo Juri (7): Lotta e lì in mezzo è dura per tutti, prende palla e sgroppa palla al piede per servire un pallone d’oro al compagno fabio che realizza, triangola e si propone bene, sempre nel vivo del gioco (CAVALLO DA TIRO)

11 Martini Fabio (7.5): E’ incredibile, alterna prestazioni orribili e nervose a prestazioni ordinate, disciplinate e di spessore come nulla, realizza il gol da tre punti di destro, ma non fa solo quello, recupera, triangola e si propone... (SUPER FABIO)

15 Pipoli Luca (s.v.): Entra alla fine, ben rientrato.
.

martedì 30 settembre 2008

Le pagelle del martedì (di A. Biasoni): non sparate sul pianista!

.
PREMETTO CHE LA "GIORNATA-NO" PUO' CAPITARE A TUTTI...

1 Antonini Gabriele (4): Compie una discreta parata su una punizione che respinge a pugni chiusi, poi su un tiro centrale pasticcia, l’arbitro lo grazia fischiando fallo a favore, il primo gol è tutto suo, tiro si forte, ma da posizione improbabile. Sostituito nell’intervallo (DIGA CHE PERDE)
.
12 Biasoni Remo. IL MIGLIORE (6.5): Entra e compie 3 o 4 parate degne di questo nome, limita il passivo, forse qualche responsabilità sul terzo gol, ma vedo difficile dare a lui delle responsabilità (DUTTILE)
.
2 Sovran Fausto (4.5): Subisce un clamoroso fallo non ravvisato dall’arbitro nell’azione per primo gol, poi tira una scarpata dentro all’area all’avversario, rimane duro e falloso per tutta la partita (FALEGNAME INCOSCIENTE)
.
3 Federico Andrea (5): Incredibile vederlo in difficoltà sull’avversario, disordinato, si fa prendere dall’ansia e si propone in attacco con poco senso (IRRICONOSCIBILE)
.
4 Madrusa Jezabel (4.5): Sicuramente le dimensioni del campo non lo agevolano per le sue caratteristiche, rimane mollo per tutta la partita (SLIMER)
.
14 Civitico Andrea (5.5): Entra all’inizio del secondo tempo, non è dinamico e preciso come sempre, ma alla fine qualcosa lui la fa, se non altro si soffre un po’ meno da quella parte (TAMPONATORE)

5 Del Pin Alessandro (4.5): Siamo sicuri che era lui? Marca a 1.5 m l’avversario, viene sovrastato di testa, incredibilmente si fa passare in velocità, che per lui è un'arma vincente (FANTASMA CON L’ANCORA)
.
6 Biasoni Andrea (5): Anche lui incontra la giornata no come tutta la squadra, si salva con la grinta e sulle palle alte, pasticcia anche se recupera nel secondo tempo una minchiata incredibile salvando la palla sulla riga, non fa un rinvio dritto manco a disegnarlo! (PASTICCIERE)
.
7 Marcolina Stefano (4.5): Vale il discorso di Isa, il campo non lo facilita, ma anche dai suoi piedi non esce un passaggio degno di questo nome, molle e non reagisce, non riesce a dare ordine, fatica sempre, ha il merito di fare gli unici 2 “tiri” verso la porta avversaria (TARTARUGA)
.
8 Parutto Stefano (5.5): Ringhia... ma è fuori dal coro, lo fa da solo, un po’ troppo falloso e irruento, cerca di tamponare, ma è dura reggere un centrocampo intero da solo, poi naufraga piano piano (GENEROSO)
.riesce mai a guardare l’avversario con la palla tra i piedi dove sa essere pericoloso (SDENTATO).
.
9 Rovedo Luca (4.5): Gioca davanti sul centro destra, l’avversario lo sovrasta fisicamente, non riesce mai a guardare l’avversario con la palla tra i piedi dove sa essere pericoloso (SDENTATO)
.
13 Battocchio Andrea (4.5): Entra a metà del secondo tempo, nella penosa giornata dei nero verdi anche lui non brilla e non compie nessuna sgroppata in avanti (INNOCUO)
.
10 Burello Roberto (5): Fatica là davanti e non tiene palla, cerca di girarsi, ma viene francobollato egregiamente dall’avversario diretto, calcia da 40 metri sull’esterno della rete (BLINDATO)
.
17 Pipoli Luca (s.v.): Pochi minuti per lui, viene fermato in dubbio fuorigioco quando forse...
.
11 Scandella Matteo (4.5): In allenamento si presenta con una tripletta e fa vincere il prosecco-partitina alla sua squadra, ma domenica sembra uno dei tanti, cerca cose difficili e non gli riescono neanche quelle facili (DESAPARECIDO)
.
16 Lorenzi Valentino (5): Entra nella ripresa e si incarta più volte contro la vivacità dei vincenti avversari e se stesso.
.

martedì 23 settembre 2008

Le pagelle del martedì (di A. Biasoni)

.
1 Antonini Gabriele (6): Ormai sono 270 (360 con amichevole) i minuti che non si china a raccogliere palloni nel sacco. Prende l’unico tiro in porta con una semplicità disarmante perché gli arriva proprio in bocca. Certo è sicuramente uno dei costruttori della diga (CAPO CANTIERE).
.
2 Sovran Fausto (6): Soffre l’avversario diretto sulle palle alte anche se è più piccolo di lui, per dinamicità poi lo sovrasta e non gli concede molto, è meno vivace del solito e fatica ad arrivare sul fondo (ORDINATO).
.
14 Civitico Andrea (6): Entra nel secondo tempo, non dà quella spinta in più anche se l’avversario non è dei più ostici, in fase di copertura non concede nulla (GARANZIA).
.
3 Federico Andrea (6): All’avversario diretto concede pochissimo, per la prima volta in 270 minuti l’avversario diretto lo salta, meno brillante del solito, anche lui partecipa alla costruzione della diga difensiva (CARPENTIERE).
.
4 Martini Fabio (6.5): Da inizio stagione regala prestazioni eccellenti sia in copertura che in fare offensiva, dalla sua parte si trova sempre sfogo (TRENO AD ALTA VELOCITÀ).
.
5 Del Pin Alessandro (6.5): Il migliore del reparto arretrato, contrasta l’avversario anche se di mole superiore alla sua, si propone in attacco con positività (INGEGNIERE).
.
6 Biasoni Andrea (6): Aiuta la costruzione della diga di difesa, in particolare si rende utile sulle palle aeree dove sicuramente con i centimetri non siamo messi bene (GEOMETRA).
.
7 Marcolina Stefano (6+): In mezzo al campo dà ordine ed è il più preciso nei passaggi, soffre molto la parte difensiva, ma questa non è una sua caratteristica, sicuramente uno dei più positivi (RAGIONATORE).
.
8 Parutto Stefano. IL MIGLIORE (6.5): Partita dopo partita è sempre il padrone del centrocampo, lottatore e ultimo a mollare, se la difesa è così impenetrabile è anche merito suo, e se i compagni al suo fianco possono ragionare e rifiatare sicuramente è per tutti i palloni che recupera (GLADIATORE).
.
9 Burello Roberto (6): Fa il centrale delle tre punte, lotta e corre, si sacrifica anche a centrocampo e anche in difesa, forse un difetto per una punta centrale, fatica ad essere pericoloso anche se tiene sulle spine gli avversari, non incide (SDENTATO).
.
15 Toffolo Gianpaolo (6): Entra nel finale, gioca un paio di palloni con saggezza e opera qualche bella sponda (INTELLIGENTE).
.
10 Rovedo Luca (5.5): Gioca da punta esterna, è meno vivace della scorsa partita, fatica a trovare spazio ed ad inserirsi (SPUNTATO).
.
13 Battocchio Andrea (6.5): Entra nel finale e si rende pericoloso e insidioso per la difesa ospite, fa cose importanti, ma non gioca con i compagni, vuole risolvere la partita da solo, un peccato perché giocando con i compagni potrebbe fare molto bene (VOGLIA DI FAR BENE).
.
11 Pipoli Luca (6+): Il primo tempo è veloce, dinamico, punta e salta l’avversario, un vero pericolo, con il passare dei minuti si spegne (FURETTO).
.
17 Scandella Matteo (6): Entra nel finale e calcia 2-3 volte verso la porta, non male per essere la prima (TIRATORE).
.

martedì 16 settembre 2008

Le pagelle del martedì (di A. Biasoni)

.
ANTONINI (6+). Esegue bene il suo compito anche se chiamato poco in causa, nell’unica occasione per mettersi in mostra mette il suo piedone e tira giù la serranda, continua la sua inviolabilità che orami dura da 180 minuti (venti minuti di remo). (SERRANDA ABBASSATA).
.
FUSTO (6). Gioca esterno, dalla sua parte spingono molto gli avversari, ma lui risponde tamponando, nel secondo tempo avrebbe più possibilità di spingere, ma finiscono le sue energie (DILIGENTE).
.
CIVI (6). Il primo tempo gioca senza punti di riferimento, aiuta il centrocampo e la difesa, poi nel secondo tempo si prende cura dell’avversario e conferma le sue ultime 2 stagioni facendo molto bene, prende una ammonizione inutile per proteste, non è da lui (CONTINUITA’).
.
MADRU (6). Dei 5 di centrocampo è quello che soffre di più i 6 di centrocampo avversari, verso la fine del primo tempo un po’ sparisce, nel secondo riemerge poi viene sostituito oramai esausto. Al solito è un peccato vedere che manca di grinta con quel piedino… (SDENTATO).
.
ALESSANDRO (6). Soffre l’avversario che va in contro alla palla e protegge bene il pallone, quando c’è da andare in velocità vince tutti i palloni, lotta fino alla fine non si arrende! (BALUARDO).
.
BIASO (6.5). Parte male nei primi 10 minuti, tiene troppo la palla e in ben 2 occasioni rischia troppo anche se non la perde, nel secondo tempo emerge là dietro e chiude i pochi varchi concessi agli avversari, segna il rigore che porta alla conquista del passaggio del turno e alla cena (STOCCATORE).
.
MARCOLINA (6.5). E’ l’uomo della Coppa come l’anno scorso, fa vedere che le qualità ci sono, colpisce una traversa da 25 metri, conquista con intelligenza un rigore importantissimo, regala dei bei palloni, gli ultimi 20 minuti è cotto (PERLE).
.
GATTUSO (7). E’ l’uomo che tampona, sradica palloni, disarciona avversari pallone e tutto quello che passa nel centro sinistra del centrocampo, salta di testa e si fa sempre trovare pronto (DIGA DEL VAJONT).
.
LUCA (6.5). Segna un gol fortunoso vero, ma ci crede e pressa l’avversario e fa gol!! Non è solo fortuna, poi si smarca bene, riceve un pallone d’oro che calcia di pochissimo a lato, lotta e viene a recuperare palloni anche nella nostra metà campo (CHAPEAU).
.
VALE (6). Gioca un tempo e dimostra subito che con la palla tra i piedi ci sa fare, dialoga con i compagni e serve degli ottimi palloni, non trova lo spazio per il calcio (GOLFISTA).
.
MARTINI (7.5), IL MIGLIORE. Gioca esterno e sono dolori per gli avversari, lotta su tutti i palloni e li vince tutti, anche quando è in ritardo porta via il pallone e riparte, serve assist e palloni a ripetizione, si propone in attacco e si prodiga in difesa (TRIVELLA DA SFONDAMENTO).
.
BATTOCCHIO (6). Entra al 30' s.t., gioca da mediano, gli riesce abbastanza bene, è importante la capacità di giocare in diversi ruoli (DUTTILE).
.
PIPOLI (6). Si è allenato poco ed entra nel finale, lotta e gioca anche lui per la squadra.
.
GEPPO (6). Entra per dare una mano là davanti.
.
BURELLO (6). Entra anche lui nella ripresa, corre e lotta contro gli avversari per portar a casa il risultato (SCHEGGIA IMPAZZITA).
.

martedì 2 settembre 2008

Le pagelle del martedì! (di Andrea Biasoni)

.
1 ANTONINI Gabriele (6) - Domenica di riposo o quasi per lui, viene chiamato in causa per raccogliere una punizione (non deve neppure tuffarsi) e qualche bella uscita, comanda la difesa e si dimostra migliorato con i piedi. Il voto può svariare dal s.v. al 6 all' 8. INUTILIZZATO.

2 DEL PIN Alessandro (7) - E’ un incubo per l’avversario, lo anticipa continuamente, è sempre il primo sul pallone, non fra mai fallo. Divide la palma del migliore in campo con il suo amico Andrea INSORMONTABILE.

3 FEDERICO Andrea (7+) - I suoi avversari non toccano mai il pallone, anticipa con continuità, è sempre il primo ad arrivare sul pallone, che sia palla alta o palla a terra, un martello, migliore in campo, perché oltre a difendere si prende qualche licenza in attacco. RE-LEONE.

4 PARUTTO Stefano (7) - Ecco il centrocampista che rincorre, sradica e fa ripartire l’azione, un “vecchio” che si mette al servizio dei giovani, morde su tutte le caviglie che passano nella sua zona e non solo, sulla sinistra non si soffre mai. SRADICATORE.

5 SOVRAN Fausto (6.5) - Parte centrale di centrocampo, è un po’ eccessivamente falloso, poi da esterno sistema la corsia e dalla sua parte non si corrono più pericoli. RANDELLATORE.

13 LORENZI Valentino (6) - Entra nella ripresa un po’ nervoso, forse messo fuori ruolo, un po’ indispettito, quando prende palla fa vedere le sue qualità e ci sono. NERVOSETTI.

6 BIASONI Andrea (6.5) - Chiude quei 4 palloni lunghi che arrivano oltre la linea dei difensori, chiama e aiuta i nuovi compagni, l’età, il peso e i compagni estremamente veloci lo fanno sembrare estremamente lento, anche se preciso e sicuro. TARTARUGA NINJA.

7 MARCOLINA Stefano (6.5) - Parte esterno, soffre il suo avversario, poi gioca in mezzo e gioca bene, è preciso e autorevole quando prende palla, latita in fase difensiva e nel rincorrere l’avversario. SFATICATO.

8 MADRUSA Jezabel (6.5) - Gioca da centrale di centrocampo, i piedi sono buoni e gira bene il pallone da destra a sinistra e viceversa, all’inizio un po’ troppo alto poi si abbassa e gioca meglio, nel finale un po’ si spegne. METRONOMO.

9 BATTOCCHIO Andrea (6.5) - Fa la punta ed è sicuramente propositivo, corre molto, un po’ disordinato e un po’ troppo fuori dagli schemi, avrebbe una occasione per sbloccare l’equilibrio ma non è “cattivo”. SCHEGGIA IMPAZZITA.

15 BIASONI Remo (s.v.) - Entra per sostituire gli acciaccati, da mister un bullo ad indovinare tutti i ruoli dopo averli visti così poco… MAGO MERLINO.

10 TOFFOLO Giampaolo (6.5) - Fa la punta centrale, gioca delle ottime sponde, perde il tempo su una palla da dove lui sa far male e fa partire un tiro da dimenticare... ARCIERE.

14 ROVEDO Luca (6.5) - Entra nella ripresa, anche se è piccolo si difende bene con l’avversario alle spalle, gestisce nel finale il reparto avanzato. TESORIERE.

11 MARTINI Fabio (7+) - Sicuramente è una certezza, dalla sua parte non si passa e ti fa dannare, prende botte e le restituisce, compie 2 serpentine in area da vero slalomista, ma il suo cross non viene raccolto, uno dei più in palla. SCIATORE.

lunedì 5 maggio 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

KIM (6.5): Non sbaglia nulla, domenica tranquilla senza dover fare nessuna parata degna di nota, guida i compagni e richiama i più giovani, tutto quello che gli viene chiesto di fare lo esegue con saggezza e buon senso (TAPPARELLA)

BATTO (6.5): L’avversario non è dei più ostici, però ci mette attenzione e buon senso, nel secondo tempo soffre un po’ la tecnica del “7“, ma dagli scontri ne esce sempre vincitore (DISCIPLINATO)

BIASO (7): Calcia il rigore e con brivido entra, ma è la cosa più importante nel calcio, là dietro di testa è insuperabile e non si passa (TESTONE)

CIVI (6.5): A lui capita l’avversario più “grosso”, lo soffre solo sulle palle alte, ma lotta e insieme al reparto arretrato costruisce quel muro che alla fine ci consente di mantenere lo zero nei gol subiti (COMBATTENTE)

DEL GALLO (6.5): Sgambetta sull’esterna e crea sempre la superiorità numerica, da quella parte è un ottimo palleggiatore (STAMBECCO)

REMO (6.5): Prende le redini del centrocampo, ma non è lucidissimo, in particolare nel primo tempo si fa prendere di infilata dal giovane centrocampo ospite, l’assist per il 2° gol e il suo secondo tempo sono di pregevole fattura (SECONDA GIOVINEZZA)

MARCO (6): Il primo tempo è un incrocio tra un rinoceronte e un carro armato parlante... parla e ragiona poco, nel secondo tempo esce quel Marcolina della prima stagione, gioca il pallone e aiuta i compagni con intelligenza (SEMI-PRECISETTI)

MARTINI (6): Gioca solo un tempo, poi la schiena lo blocca, al solito non si risparmia e corre e sgomita a più non posso (ADDOLORATO )

DEL MISTRO (7.5): IL MIGLIORE. E’ un furetto, corre, sguscia, rincorre, scappa, strisci, ti giri e lui c’è, poi è là, adesso qua, si danna l’anima, gli viene dato tutto il peso dell’attacco e lui ricambia con una super prestazione, un rigore conquistato, un gol da vera punta (APRISCATOLE )

SERENA (6): Tutti da lui si aspettano la giocata, l’azione risolutrice e invece lui si rintana e si chiude dentro se stesso, poi il nervosismo prende il sopravvento, da segnalare una punizione che fa la barba al palo (IN THE BOX)

PARUTTO (6.5): Gioca un tempo da punta e un tempo da esterno, al solito lui la prestazione la fa quando gioca con la riga vicino, corre e rincorre senza sosta, dimostra intelligenza, in quel ruolo è da sfruttare (ALA )

TOFFOLO (6): Gioca pochi minuti da esterno (ruolo che lui poco predilige), ci crede poco nei palloni che gli vengono serviti (RI-INCREDULO)

SANDRINO (6-): Da punta è prevedibile e meno pericoloso, si divora una occasione strepitosa servitagli allo scadere (AFFAMATO)

MADRU (6): Entra per sistemare il centrocampo, al solito i piedi gli danno ragione e gioca un paio di palloni alla grande (ALADINO)

DAL COL (6.5): Entra da trequartista e come dico sempre io "ANALCOLICO non eccelle in nessun ruolo, ma li ricopre tutti molto bene", serve un pallone con il contagiri che mette SANDRINO davanti alla porta avversaria (CALIBRATORE)

RIZZO C. (s.v.): Arriva in spogliatoio con il costume e direttamente dalla discoteca, in campo è tutto tranne un giocatore (MITCH BUCHANNON)

DI LAZZARO (5): Porta i vassoi di pane in tavola e li fa cadere, prende a testate il palo del gazebo e lo accusa di avergli fatto la finta... incomprensibile... era meglio quando giocava e faceva gol!!! (COLPI DI TESTATA AL GAZZEBO)

martedì 29 aprile 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

KIM (4.5): Pronti via e subito subisce gol, il primo e il quarto sono suoi, il terzo lo divide con Igor e Remo che pasticciano, poi compie 2 parate notevoli che limitano i danni, nulla può nell’uno contro uno del 5 gol (TRAFORATO)

CENTA (6.5): Il primo tempo subisce la velocità del piccolo attaccante avversario, gli scappa e lui fatica moltissimo, ma non molla, poi nel 2° tempo si presta ad un duello medievale con l’avversario adatto alle sue caratteristiche e ne esce vincitore, nulla può sul 5 gol in netta posizione di fuorigioco (CAVALIERE)

BATTO (5.5): Primo tempo da marcatore, lui è il violino e il suo avversario è la custodia, non prende mai il pallone, nel 2° tempo sull’esterna scappa sulla fascia un po’ bene un po’ male, avrebbe l’occasione di riaprire la partita servendo un assist facile facile, ma arriva sul fondo, scarta 2 avversari, al solito decide di tirare in porta da posizione proibitiva (SOLISTA)

REMO (6.5): Primo tempo così così, fa il libero, si innervosisce subito appena partiti, nell’occasione del 3° gol vuole tenere in campo il pallone, ma l’avversario lo sorprende, poi in mezzo al campo organizza le azioni e le giocate, conquista il rigore (CAPITANO O CAPITANO)

MARCOLINA (5): Primo tempo in mezzo al campo, conclude bene e gioca il pallone con raziocinio però è molle, nel secondo tempo decide autonomamente di pernottare nell’albergo che gli viene messo a disposizione all’interno dell’area avversaria e non rientra mai!! A fine partita dichiara: “la strada del ritorno era in salita e quindi...”(SFATICATO)

IGOR (6.5): Cerca di arginare le offensive avversarie, ma non è il solito gladiatore in mezzo al campo, conclude diverse volte in porta e con un bolide dalla distanza e grazie alla banana che aveva in mano il portiere realizza il gol (EX-GLADIATORE??)

FUSTO (6): Primo tempo da esterno discreto, poi nel secondo in mezzo al campo meglio, ma anche lui soffre e non è il “CHAMPIONS” della domenica precedente, verso al fine si spegne e tira calcioni a destra e sinistra senza timidezza (GRATTUGGERA)

PARU (5): Gioca solo un tempo, chiama l’uno-due come se fosse un obbligo, ma non lo chiude mai, si fa infilare in fase difensiva, litiga con il pallone in fase di costruzione e rallenta l’azione, fatica molto, nervoso (PASTICCIONE)

MAURONE (6+): Anche per lui solo un tempo, è nervoso, ma riceve un mare di calci, il pallone lo gioca bene e sguscia tra le gambe avversarie, è l’unico che tiene il pallone in attacco con spalle alla porta, peccato... (LINGUA LUNGA)

BOB (7): La punizione è una delizia del calcio, ma anche ieri gioca con grande quantità e minor qualità, recupera un mare di palloni, nel secondo tempo viene a chiudere al limite della nostra area una azione pericolosa, un generoso (ARTHUR ANTUNES COIMBRA)

NANDO (6.5): Molto mobile e lottatore, è sfortunato nelle occasioni che si libera dell’avversario, soffre moltissimo quella mezzora del 2° tempo che si ritrova a giocare praticamente da solo in attacco, necessita di un compagno vicino, al solito dal dischetto realizza (CERTEZZA)

BIASO (6.5): Gioca il 2° tempo da libero, al primo minuto si fa infilare su un pallone lungo, oramai la partita è compromessa, argina le azioni avversarie, rischia poco (DISCRETO)

MAZZERI (6.5): Anche per lui un tempo solo, l’attaccante veloce lo prende e praticamente gli fa concludere la partita, non rischia nulla, ormai la lingua da 2 espulsioni in 3 giorni è scomparsa (MUMMIA)

SANDRONE (6+): In campo ed è già una notizia, fa vedere le sue qualità in pochi palloni giocati, ma c’è, gioca pochi minuti (COLPETTI)

GEPPO (6): Entra poco convinto e non crede nei palloni che gli vengono serviti, è utile per impegnare la difesa ospite (INCREDULO)

martedì 22 aprile 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

ANTONINI G. (6.5): Non è sicuro come le domeniche precedenti, non para il rigore, a questo nessuna colpa, anche nelle uscite un po’ latita, ma compie 2 mezze parate e partecipa alla festa per la vittoria, risente del dolore muscolare e della “doppia” sabato - domenica (SOFFRE)

MAZZERI (7): Non prende la punta più ostica, ed è una novità, ma lui grazie ai suoi tifosi personali (da dividere con Nando) sfodera perle di saggezza con battute ironiche e contraddittorie, sul pallone è sempre pulito (CABARETTISTA)

BIASONI A. (7++): Realizza una grande “doppia” sabato sera da leoni e domenica pomeriggio da leoni, con tutto il reparto arretrato partecipa alla costruzione della diga insormontabile di difesa, si sposta in attacco su corner e conquista il rigore del 2 a 1, poi nel finale evita il gol con un intervento sulla riga (CAPO CANTIERE)

BATTOCCHIO (7.5): Il suo avversario è dei migliori della categoria, ma il “petarel” lo affronta con la strafottenza dei giovani, gli sradica palloni senza mai essere falloso, non lo soffre neppure sulle palle alte, riesce anche ad impostare la manovra dopo aver anticipato l’avversario (INCREDIBILE)

DEL GALLO (5): Da una giocatore calcisticamente intelligente come lui non ci si aspetta 2 ammonizioni in 30 minuti, lascia i compagni in 10 e dal chiosco non si sente mai la sua voce inveire contro il puffo, non è solo colpa sua (INGENUO)

ANTONINI I. (6.5): Al solitissimo, contrasta di piede di testa e di braccia, riesce a sopperire bene l’assenza per squalifica del “capitan-metronomo” con lanci e finalmente ripartenze precise, convince tutti (VICE-METRONOMO)

FUSTO (7): Gioca con il 10 e lo merita, in mezzo al campo è autorevole ed elegante, non calcia mai a caso il pallone, anche quando è pressato o in difficoltà sceglie la giocata più semplice e gli riescono, complimenti. Il meno solo, perché il reparto difensivo è stato il migliore, anche lui in doppia da leoni (CHAMPIONS )

MARTINI (6.5): Al solito lui quando è in campo si fa sentire, dalla sua parte non soffriamo mai, partecipa alla costruzione della diga e anche alla manovra d’attacco, è in ritardo di condizione ma stringe i denti e corre, sfortunato sul rigore (TIGRE AL GUINZAGLIO)

MARCOLINA (6.5): Merita il mezzo voto in più per il bolide che blinda la vittoria, tiro ad incrociare da destra a sinistra e di sinistro (poi inspiegabilmente paga da bere al portiere avversario), gioca fuori ruolo e fatica, si divora di testa un gol già fatto. (TIRATORE ??)

DEL MISTRO (6/7): Realizza un bellissimo gol di testa e senza saltare, per lui è una novità, dimostra intelligenza e classe nell’occasione della rete, corre e si dimena, nel finale si innervosisce con il puffo e la sua partita finisce nell’intervallo, mezza doppia anche per lui (TORRE)

RIZZO N. (6.5): Il primo tempo divora una occasione facile facile, poi nel secondo è più mobile e ne divora 2... i suoi tifosi lo acclamano e lui con palla da fermo è un cecchino e il rigore lo segna portandoci in vantaggio (GOLFISTA)

SERENA (6.5): Anche lui gran “doppia”, però lui che solitamente sfodera colpi di qualità cambia tutto e si mette a fare quantità, corre lotta fa quasi l’incontrista e recupera palloni di gran cuore (CUOR DI LEONE)

MADRUSA (6+): Entra e come sempre tocca pochi palloni, ma quelli che tocca li gira bene con bei lanci e belle giocate, anche lui è di “doppia” (GEOMETRA)

FAELLI (6+): Tampona la fascia di destra e non concede più nulla agli avversari, in panca dispensa pillole di simpatia a destra e a sinistra (COMICO )

TOFFOLO (6+): Entra alla fina e anche lui “caccia” la doppia, partecipa alla festa (VOGLIA DI GIOCARE)

IODICE (5): E’ bello vederlo arrivare al campo con la borsa e le scarpette chiodate, nell’intervallo dispensa consigli che alla fine sono determinanti per il risultato finale, finita la partita si dimostra lento macchinoso e poco lucido, si veste sotto sopra!! (ROVESCIATO )

TEMPO DELL’ARBESE AL CHIOSCO (8): Prolungato 3° tempo al chiosco dei diversi giocatori-dirigenti fino ad esaurimento scorte di vino, sugli scudi:

SIMONE (8): Da banconiere dimostra classe divina, pronto e solerte con il “tira bocions”, detta i tempi in modo sopraffino con dolci e panini (CHEF-SOMMELIER)

PRES. PATUS (7): Raccoglie le provocazioni dei giocatori e li ripaga con promesse sempre più alte, è un gran motivatore, fa recuperare energie a giocatori ormai sfiniti, nessuno comprende la sua sempre più assidua presenza all’autoscuola Tesan ma ci sono dei sospetti (AUTISTA – DRIVER - CHAUFFEUR – TREIBER- CONDUCTOR ???)

IL CAPITANO (7): E' meglio vederlo in campo come METRONOMO, ma il giudice sportivo lo ferma per un turno, al banco non è niente male (LION RED)

lunedì 14 aprile 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

ANTONINI (6.5): Ottimo in 2 parate nel primo tempo a blindare il risultato, non è solerte e attento come sette giorni prima, nelle uscite rimane sempre sulla riga, sul gol forse poteva uscire, colpo di testa dentro l’area piccola (ARENATO)

CESOJA (7): Sulle palle alte si fa battere una volta sola, in occasione del gol, da quello spilungone del 6, per il resto vince tutti i contrasti, avversario diretto veloce e tecnico, entra in scivolata e vince sempre (SLITTINO)

BIASO (7.5): E’ la media tra l’8 per la rovesciata all'89', che regala un punto mai sperato, e il 7 per la prestazione, esce finalmente dalle sabbie neozelandesi e chiude un po’ tutto, ammonito il primo tempo, ma fallo intelligentissimo, belle le 2 chiusure nel 2° tempo a squadra sbilanciata, solo con panetta e 3 avversari!! (AVVITATORE)

CIVI (7): L’avversario piccolo e veloce ormai è suo!! Lui non gli concede un centimetro e l’unica volta che lo abbandona sbaglia calciando fuori, corre e copre come tutto il reparto arretrato (CONTINUITA’)

JURI (6.5): Avversario rognoso, ma lui lo contiene abbastanza bene, è un tecnico che su un campo così tutto gli riesce più facile!! Corre e si allunga sulla fascia, non affonda il colpo solo per bravura dell’avversario (TRENINO)

BIASONI R. (7): Sono 2 partite che sfodera più alta qualità che quantità, in mezzo al campo riscopre una seconda giovinezza e gira palloni con maestria, contrasta e rilancia con precisione, sfortunato sul pregevole tiro che lo indirizza all’incrocio, ma il portiere gli nega la gioia!!(METRONOMO)

IGOR (6): Contrasta al solito, ma non è sempre lucido e preciso, il primo tempo meglio, ma nel secondo viene sostituito ormai esausto (AFFATICATO)

MARTINI (6+): Si scontra con il più tosto degli avversari, il duello inizialmente lo vince poi cede, è rientrato da poco e la fatica nelle gambe la sente tutta (GIUSTIFICATO )

PARUTTO (6.5): Primo tempo innamorato del pallone cerca giocate che non gli riescono, nel secondo tempo spostato sull’esterna corre lotta e gioca con intelligenza, diventa pericoloso, il suo ruolo è quello lì (TRENO A PERCUSSIONE)

MARCOLINA (6): Gioca un tempo e poi esce, tocca pochi palloni, ma li gioca bene, peccato sia in ritardo con la condizione perché le azioni pericolose e gli scambi in velocità partono dai suoi piedi... spesso sparisce (CORRENTE ALTERNATA )

N. RIZZO (6): Parte bene, calcia un bel pallone appena alto sopra la traversa, poi spreca malamente una facile occasione, crea un assist importante, nel secondo tempo un po’ sparisce (ARGINATO)

MAZZERI (6.5): Entra ad inizio 2° tempo come esterno con ordini di copertura chiude e non fa passare più nulla o poco più (LEGNAIA)

DEL MISTRO (6.5): Meno vivace del solito gioca un tempo corre e chiama palla a gran voce meriterebbe di più ma gli avversari gli concedono poco da vivacità all’attacco (PUNTERUOLO)

MADRU (6.5): Entra a 20' dalla fine, gioca con precisione, avrebbe l’occasione di regalare un gol da 3 punti, ma il colpo di testa non è il suo pezzo forte!! (TESTONE)

GEPPO (6.5): In campo finalmente, gioca pochi palloni ma precisi e si rende utile anche in difesa, su quella decisione «l’ultima di campionaat i li brusi», io ci farei un altro pensierino!!! (PRECISETTI)

lunedì 7 aprile 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

ANTONINI 6.5: Poco impensierito, ma quando viene chiamato a 2 interventi importanti lui c’è!Bene sulle palle alte, ottimo sui rinvii ed è una notizia a fine partita dichiara: “Calciavo così perche mi faceva male l’anca!”, noi rispondiamo : “Speriamo ti faccia male sempre !!” (GATTO da 100 kg).

MAZZERI 6.5: Rientra in campo e al solito offre una bella prestazione, si prende la punta più grossa e per lui è una novità, ormai è una garanzia, sta zitto e porta via palloni dai piedi di un pò tutti (SRADICATORE).

BIASONI A 6.5: La velocità è quella di 7 giorni prima, quindi poca, ma gioca con buon senso e con furbizia chiude gli spazi e intercetta palloni pericolosi soprattutto nel 2° tempo (DISINSABBIATO??)

CIVI 7: Il migliore del reparto arretrato, prende la giovanissima punta ospite che è frizzante veloce e tecnica, ma lui reagisce alla grande e non si fa mai superare (GARANZIA)

BATTOCCHIO 7+: I primi 15 minuti da attaccante è un fantasma, poi scala a fare il “terzino alla Tassotti” e sfodera la più bella prestazione della sua stagione: contrasta, recupera e riparte, è ordinato e preciso (mai avrei pensato di scrivere questo di lui) (CHE SIA LA VOLTA BUONA!).

ANTONINI 6.5: Al solito contrasta e recupera e non è una novità, ma ci mette di più, non rinvia, ma lancia costruisce e imposta, fa ripartire l’azione in modo preciso(MURATORE).

BIASONI R.7: Costruttivo e propositivo, molto bene in fase di costruzione che è brillante e lucido, si rende pericoloso sotto porta, ma senza fortuna (SPADACCINO).

DEL GALLO 6.5: Corre e corre tanto, sembra sempre in ritardo, ma alla fine esce sempre con il pallone tra i piedi, è dinamico e veloce (COLPI DI PRIMAVERA!).

MARCOLINA 6-: E’ il meno presente della squadra, cerca di rendersi d’aiuto, ma fatica (ASSENTE).

DEL MSTRO 7: Il primo tempo è dinamico, sgusciante con la colla sul piede, nasconde il pallone e scappa un po’ ovunque, è sempre pericoloso, poi nella ripresa sparisce, conquista il rigore per ostinazione nel tener palla tra i piedi (GIOCOLIERE).

RIZZO N. 6++: Realizza il rigore, nel secondo tempo spreca 2 palle gol facili facili, non è da lui, non è lucido sottoporta, ma corre e aiuta i compagni (RI – DISINNESCATO?)

COBRA 6.5: entra dopo 4 mesi a 20 minuti dalla fine, esce dalla “gea” e colpisce su palla ferma, poi come al solito si fa notare per le sue doti con palla in movimento (VELENOSO).

TOFFOLO A. 6+: entra nel finale, tampona gli attacchi avversari (ESPERIENZA).

martedì 1 aprile 2008

Le pagelle di "Ciccio" Biasoni

ANTONINI G. (7): il primo tempo assiste e calcia qualche rinvio o poco più, il secondo tempo si ricorda che è di Maniago e fa un intervento importante su un tiro da fuori poi “causa” il rigore e lo para, nulla poteva sui 2 gol (COLPI DI BRAVURA).

BIASONI R. (7): il duello tra gli “anta” lo vince alla grande, anticipa, contrasta, corre e costruisce quando può, mai domo è l’ultimo ad arrendersi (BALUARDO).

BIASONI A. (6): corre a 2 all’ora, chiude qualcosa, ma non molto, paga la vacanza e si vede nel finale da punta, qualche sponda (INSABBIATO).

CENTA (6.5): gli avversari sono più veloci di lui, ma si difende alla grande, prima ammonizione ingiusta, peccato per la seconda (IRRUENTO).

BATTOCCHIO (6.5): finalmente non sbatte contro gli avversari, è abbastanza diligente, copre e attacca con un po’ di buon senso (RECUPERATO?).

ANTONINI I. (6): contrasta come sempre, fatica a impostare, i pochi spazi lo limitano (IMBRIGLIATO).

MARCOLINA (6): contrasta meno e imposta un po’ di più del compagno di reparto, si spegne verso il finale (RAGIONATORE).

DEL MISTRO (7): fa l’ala, corre calpestando la riga, gioca larghissimo e dimostra che la sua scelta è corretta, salta gli uomini come le onde dell’oceano, arriva vicino alla porta per tirare, ma le energie erano finite, il 2 tempo scompare, la vacanza la paga pure lui (ALA DA RUGBY).

FAELLI D. (6): piano piano esce il Diego che tutti conoscono, si incarta con il pallone e protesta con l’arbitro, si rende pericoloso per la velocità, ma anche lui sbatte contro gli avversari (C’è CONFUSION).

FAELLI S. (6): da attaccante è meno utile e meno pericoloso, si nota e non si nota, meglio da esterno quando deve ricoprire un ruolo definito (FANTASMA).

RIZZO N. (6): corre, si allarga e si impegna, il primo tempo scappa sulla destra e cerca di simulare un fallo per conquistare una punizione da un'ottima posizione, ma nulla, fatica anche lui (DISINNESCATO).

MARTINI (6+): bello rivederlo in campo, corre, protesta e si scontra con tutti quelli che passano dalle sue parti (LOTTATORE).

ISA (6): entra e succede tutto... Centa espulso… gol dell'1 a 0, rigore, gol del 2 a 0… che dire... (ININFLUENTE).

PARU (S.V.): entra per prendere un bel calcione ed esce... (SFIGAAT).

KIM (S.V.): entra come difensore, scaglia un pallone appena sopra la porta con un destro al fulmicotone... ma era per liberare l'area, mette i brividi... (BOCCA DA FUOCO).

Mi permetto un appunto all’arbitro:
- Il corner dal quale è uscito il primo gol non c’era e anche davanti all’ammissione dell’avversario: “la ho toccata io”, concede ugualmente l’angolo (ad Arba era ritornato sulla sua decisione ).
- La prima ammonizione di Centa… VOTO 5 ... (DECISIVO).

GOALS STAGIONE '08/'09

UN ANNO DI BLOG! (video)